I laureati del Corso di Laurea Magistrale Online in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono possedere una solida preparazione culturale di base ed essere in grado di progettare, condurre e gestire le attività sportive e motorie. I curricula dei Corsi delle Lauree della classe comprendono i campi economico, giuridico, motorio-sportivo, psico-sociologico.
Specifici settori di attività del laureato in Management dello Sport e delle Attività Motorie sono: le aziende ed associazioni sportive; le aziende di progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e di strutture per le attività sportive, ricreative e professionali; i nuovi ruoli occupazionali nel settore sportivo (sport marketing manager, promoter sportivi, ecc.); i ruoli professionali tradizionali nello sport (operatori di Federazioni e Leghe, gestori di impianti presso enti locali, insegnanti di educazione fisica, ecc.); avviamento e consulenza di attività professionali nel settore sportivo tradizionale (palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e comunicazione, ecc.).
INFORMAZIONI SUL CORSO
Iscrizioni: Sempre Aperte
Laurea: Magistrale Biennale
Classe: LM-47
Durata: 2 anni
CFU: 120
Dettagli
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Metodi e didattiche delle attivita’ motorie | M-EDF/01 | 10 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 15 |
1 | Strumenti informatici per lo sport | INF/01 | 10 |
1 | Gestione dei gruppi sportivi | M-PSI/01 | 10 |
1 | Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 15 |
2 | Tirocinio formativo e di orientamento | 5 | |
2 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
2 | Insegnamento a scelta | 10 | |
2 | Statistica medica | MED/01 | 5 |
2 | Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | 15 |
2 | Metodi ed organizzazione di attivita’ ludico-sportive | M-EDF/02 | 10 |
2 | Prova finale | 12 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Lingua francese (LM-47 – Management dello sport e delle attivita’ motorie) | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola (LM-47 – Management dello sport e delle attivita’ motorie) | L-LIN/07 | 3 |
Didattica speciale |
- le basi di valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione ovvero le teorie e i modelli di management delle Risorse Umane;
- gli elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti;
- un quadro interpretativo delle moderne teorie alla luce dell’evoluzione economica e sociale in atto;
- capire il funzionamento delle organizzazioni nelle realtà sportive, sia quelle professionistiche degli sport di vertice che quelle dilettantistiche, senza tralasciare altre realtà organizzative come i gestori di: impianti sportivi, piscine, centri fitness, etc.
- Contesto istituzionale
- acquisire la piena conoscenza delle strutture istituzionali operanti nello sport, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di volontariato, ed in generale le organizzazioni sportive;
- acquisire la conoscenza degli strumenti e degli assetti istituzionali dell’informazione e della comunicazione;
- acquisire la conoscenza dell’ordinamento giuridico sportivo;
- acquisire la conoscenza delle organizzazioni pubbliche afferenti con lo svolgimento delle attività sportive, degli sponsor e delle altre organizzazioni produttive, ed essere in grado di collocare detta conoscenza in un contesto sociale.
- Contesto operativo
- acquisire conoscenza e capacità di elaborazione ed implementazione di politiche dello sport;
- predisporre interventi e programmi finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising;
- elaborare piani strategici di breve e lungo periodo;
- predisporre bilanci e indirizzare l’attività manageriale;
- prestare consulenza nei confronti di titolari di imprese sportive e di membri di organizzazioni sportive;
- coordinare attività, servizi ed eventi.
- Manager sportivo: ruolo in grado di combinare aspetti tecnici con capacità economico-gestionali, di progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e di strutture per le attività sportive, ricreative e professionali.
- Organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi.
- Direttore sportivo.
- Sport marketing manager, promoter sportivo, redattore di prodotti editoriali-multimediali, sport communication manager, organizzatore di eventi, gestore di impianti.
- Operatore di Federazioni e Leghe, gestore di impianti presso enti locali, insegnante di educazione fisica.
- Gestore di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione.
- Dirigente sportivo in realtà sia profit che no profit.
- Imprenditore nel settore sportivo e nelle imprese ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione).
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive
- Osservatori sportivi
- Allenatori e tecnici sportivi
- Arbitri e giudici di gara
- ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
- ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
- Diploma ISEF