Il profilo professionale del laureato al Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo è un connubio tra competenze umanistiche ed economico-aziendali, che lo rendono in grado di approcciare alle odierne problematiche in tema turistico-culturale con spirito manageriale e con la necessaria conoscenza delle risorse culturali che il proprio territorio presenta.
Queste competenze consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
Il profilo professionale si compone di due macro-componenti culturali che devono interagire tra loro. Una prima componente è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.), necessarie per svolgere il ruolo e per avere maggiori possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
Questo primo aspetto va poi contestualizzato nel settore specifico e quindi arricchendo il profilo professionale di competenze e di conoscenze che legano il settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali. L’integrazione tra queste due componenti consente al profilo formato dal Corso di caratterizzarsi in maniera composita ed risultare maggiormente preparato alle complesse dinamiche del settore turistico, con particolare attenzione alla tutela del “Made in Italy”.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Iscrizioni: Sempre Aperte
Corso: Triennale
Classe: L-15
Durata: 3 anni
CFU: 180
Dettagli
SCIENZE DEL TURISMO (L-15)
L-15 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | GEOGRAFIA ECONOMICA | MGGR02 | 8 |
1 | DIRITTO DEL LAVORO | IUS07 | 8 |
1 | DIRITTO PRIVATO | IUS01 | 8 |
1 | ECONOMIA AZIENDALE | SECSP07 | 12 |
1 | ECONOMIA INTERNAZIONALE | SECS-P/01 | 8 |
1 | DESTINATION MANAGEMENT | SECSP08 | 10 |
2 | DIRITTO COMMERCIALE | IUS04 | 8 |
2 | STATISTICA ECONOMICA PER IL TURISMO | SECS-S/03 | 8 |
2 | ECONOMIA DEI TERRITORI E MADE IN ITALY | AGR01 | 8 |
2 | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE | SECSP07 | 12 |
2 | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | LART03 | 8 |
2 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI | SPS/09 | 8 |
2 | ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE | SECS-P/10 | 8 |
3 | COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA | LART06 | 8 |
3 | BRAND MANAGEMENT | SECSP08 | 10 |
3 | DIRITTO PUBBLICO | IUS09 | 8 |
3 | LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 6 |
3 | ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | PRODUZIONE E LOGISTICA DI BENI E SERVIZI | 6 |
3 | LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/07 | 6 |
3 | Esame a scelta | – | 6 |
3 | Esame a scelta | – | 4 |
3 | Esame a scelta | – | 12 |
- possedere conoscenze di base delle discipline economiche, gestionali, statistiche, geografiche, sociologiche e giuridiche, nonché negli ambiti culturali propri della Facoltà di Lettere e Filosofia;
- conoscere approfonditamente le problematiche gestionali delle imprese del settore turistico;
- acquisire competenze anche di tipo informatico, trattandosi di un settore ad alto contenuto tecnologico, sia nel management interno che nelle relazioni di filiera;
- acquisire competenze nella realizzazione di ricerche, rilevazioni ed elaborazioni di dati quantitativi ed informazioni qualitative;
- acquisire conoscenze e competenze specifiche in materia di organizzazione turistica, a livello nazionale ed internazionale;
- conoscere alcuni aspetti relativi ai beni culturali, allo spettacolo, all’archeologia, etc., che possano completare la preparazione e capacità organizzativa di eventi e prodotti/servizi complessi, finalizzati anche alla comunicazione ed alla gestione dell’informazione;
- essere in grado di utilizzare almeno due lingue, in forma scritta ed orale, dell’Unione Europea oltre all’italiano;
- essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l’uso degli strumenti informatici, necessari nell’ambito specifico di competenza per lo scambio di informazioni generali.
- Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.
- Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.
- Cultura generale economica
- Logica matematica e matematica di base